Impara a differenziare le eruzioni cutanee per trovare trattamenti appropriati

Una eruzione cutanea è caratterizzata da pelle irritata e/o gonfia, spesso accompagnata da prurito, dolore e arrossamento. Alcune eruzioni cutanee possono anche provocare la comparsa di vesciche o zone di pelle irritata. Le eruzioni cutanee possono manifestarsi come sintomo di diverse condizioni mediche, allergie o esposizione a sostanze irritanti. Mentre alcune eruzioni cutanee compaiono improvvisamente, altre possono svilupparsi gradualmente nel corso di diversi giorni. Sebbene la maggior parte delle eruzioni cutanee tenda a risolversi rapidamente, alcune possono persistere e richiedere un trattamento continuo. Identificare la causa sottostante dell’eruzione cutanea è cruciale per un trattamento efficace.

L’acne

L’acne è una comune condizione della pelle che si verifica quando i follicoli piliferi nella pelle si ostruiscono. Questa occlusione, spesso causata dall’eccesso di cellule morte della pelle e sebo (oli cutanei), crea un ambiente favorevole alla proliferazione batterica. Di conseguenza, possono verificarsi infiammazione, arrossamento, dolore e gonfiore. L’acne si manifesta in varie forme, tra cui punti neri (follicoli ostruiti aperti), acne cistica (lesioni profonde, dolorose e piene di pus), noduli (lesioni grandi e solide profondamente sotto la pelle), papule (lesioni infiammate che sono rosa e sensibili al tatto), brufoli/pustole (papule con punte bianche o gialle piene di pus) e comedoni (follicoli ostruiti che rimangono sotto la pelle e producono piccoli rigonfiamenti bianchi). L’acne può colpire persone di tutte le età e razze, ma è più comune nell’adolescenza e nei giovani adulti. Mentre l’acne di solito si risolve entro i trent’anni, alcune persone possono continuare a avere problemi cutanei.

Il trattamento dell’acne di solito prevede una combinazione di farmaci topici e orali. I farmaci topici sono disponibili in diverse forme come creme, gel, lozioni, tamponi e saponi. Possono includere antibiotici (usati in combinazione con altri farmaci topici), perossido di benzoile (che uccide i batteri e riduce la produzione di sebo), resorcina (aiuta a eliminare punti neri e comedoni), retinoidi (derivati dalla vitamina A, prevengono la formazione di acne, riducono l’infiammazione e minimizzano le cicatrici), acido salicilico (elimina punti neri e comedoni, riduce la desquamazione delle cellule cutanee) e zolfo (elimina punti neri e comedoni). Spesso vengono prescritti farmaci orali insieme ai trattamenti topici e possono consistere in antibiotici (che rallentano la crescita batterica e riducono l’infiammazione), corticosteroidi (riservati per l’acne nodulare grave, riducono l’infiammazione e possono essere iniettati nelle aree interessate), terapia ormonale (principalmente per le donne, riduce l’impatto degli androgeni sulle ghiandole sebacee) e retinoidi (favoriscono l’apertura dei pori, prevengono la formazione di acne e riducono le cicatrici).

Dermatite Atopica (Eczema)

La dermatite atopica (eczema) è una comune eruzione cutanea che di solito inizia nell’infanzia ma può manifestarsi a qualsiasi età. Sebbene molti individui con dermatite atopica vedano i loro sintomi risolversi durante l’adolescenza, sfortunatamente alcune persone continuano a sperimentare sintomi anche in età adulta.

Questa condizione provoca prurito intenso della pelle, e grattarsi peggiora solo l’irritazione, portando a screpolature, arrossamenti e gonfiori. In alcuni casi, le aree interessate possono produrre una secrezione chiara che porta alla formazione di croste. La dermatite atopica segue un ciclo di remissione, durante il quale la pelle appare pulita, e fiammate, durante le quali la pelle peggiora.

Gli obiettivi principali del trattamento per la dermatite atopica sono controllare la pelle secca, gestire il prurito, prevenire fiammate e infezioni, favorire la guarigione e ridurre l’infiammazione. L’approccio terapeutico di solito prevede una combinazione di terapie mirate all’area interessata specifica, all’età del paziente e alla gravità dell’infezione. Per ridurre l’infiammazione e prevenire fiammate, sono comunemente utilizzati inibitori della calcineurina come ciclosporina e tacrolimus.

Medicinali biologici iniettabili come il dupilumab vengono impiegati per bloccare funzioni specifiche della risposta immunitaria. Le creme idratanti svolgono un ruolo cruciale nel ripristino della barriera cutanea. Gli inibitori orali della Janus chinasi, tra cui il tofacitinib, sono riservati per i casi più gravi e richiedono un monitoraggio attento. Le creme e unguenti a base di steroidi vengono utilizzati per ridurre l’infiammazione. Gli inibitori topici della fosfodiesterasi-4 come apremilast, crisaborolo e roflumilast sono indicati per i casi di infiammazione refrattaria.

Rosacea

La rosacea è una condizione cutanea cronica e comune caratterizzata da infiammazione che di solito colpisce le zone intorno alle guance, al mento, alla fronte e al naso. Può occasionalmente manifestarsi anche sul torace, sul collo o su altre parti del corpo. Si presenta con vasi sanguigni dilatati, brufoli e arrossamenti. La rosacea di solito si manifesta dopo l’età matura ed è più comune nelle persone con pelle chiara e nelle donne in menopausa. La rosacea ha quattro sottotipi: rosacea eritemato-teleangectasica, rosacea oculare, rosacea papulo-pustolosa e rosacea fitomatosa.

La rosacea eritemato-teleangectasica si caratterizza per arrossamenti, rossore e vasi sanguigni visibili. La rosacea oculare si manifesta con occhi rossi, palpebre gonfie e a volte assomiglia a un orzaiolo. La rosacea papulo-pustolosa provoca brufoli simili all’acne, rossore e gonfiore. La rosacea fitomatosa causa ispessimento della pelle e una consistenza irregolare. È importante incoraggiare i pazienti a cercare trattamento per la rosacea poiché può diffondersi agli occhi (rosacea oculare) e influire sulla vista a lungo e breve termine. Gli obiettivi del trattamento includono il miglioramento della qualità di vita del paziente, la prevenzione di complicazioni e il peggioramento dei sintomi, nonché il controllo della condizione.

Nei casi lievi, di solito vengono prescritti inizialmente farmaci topici. Questi possono includere creme, gel e unguenti contenenti antibiotici, antiparassitari o vasocostrittori per trattare arrossamenti e rossore. Per i pazienti con irritazione agli occhi, possono essere utilizzate preparazioni oftalmiche contenenti antibiotici, immunosoppressori e lubrificanti.

Nei casi moderati o gravi o quando è coinvolto l’occhio, possono essere prescritti farmaci orali contenenti antibiotici a causa delle loro proprietà antibiotiche e antinfiammatorie. Nei casi più gravi, l’isotretinoina può essere presa in considerazione come opzione di trattamento.

Lascia un commento